Makran, per chi?

A chi si rivolge


Costituta nel 2017, MAKRAN è un'Associazione non avente scopo di lucro, che si dedica alla costruzione di sinergie e relazioni per le famiglie italiane dei giovani migranti in Italia e all'estero, ponendo al centro dell’interesse il tema della genitorialità a distanza.

Makran, perché?

Le finalità


Milioni di famiglie in tutto il mondo vivono nella distanza: genitori, figli, nonni, nipoti, zii e pronipoti sono indotti, attraverso l’emigrazione, a sviluppare nuovi ruoli e ad acquisire nuovi status nella transnazionalità delle relazioni familiari di lungo raggio.

In Italia, oltre 200mila famiglie, combattute tra orgoglio, nostalgia, rabbia e ammirazione, sperimentano nuovi modelli di relazioni familiari transnazionali a seguito dell’incessante flusso di emigrazione giovanile, intellettuale e non.

Makran, gli strumenti

Come opera


“[…] una terra non si impoverisce perché i giovani se ne vanno altrove,
ma perché non arriva nessuno e nessuno ritorna”.

(Antonio Calabrò, Lettera a un cervello in fuga, Milano Festival delle Lettere, 2017)

MAKRAN, le attività

Le modalità in campo


  • Gestione dei contenuti e della comunicazione del sito www.mammedicervellinfuga.com e dei social;
  • Promozione della collaborazione tra enti, associazioni, gruppi che perseguano finalità analoghe o in sintonia con gli scopi dell’Associazione;
  • Promozione, organizzazione e realizzazione di eventi pubblici per l’aggregazione tra le famiglie a distanza e per la presentazione e diffusione della tematica di interesse;
  • Produzione di strumenti audiovisivi utili per favorire l’approfondimento o divulgare la conoscenza a un più vasto pubblico, di tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’Associazione;
  • Orientamento e sostegno per i genitori a distanza;
  • Realizzazione di:
    • Ricerche, sondaggi e studi scientifici originali;
    • Divulgazione di studi e ricerche condotti da terzi e di interesse per l’Associazione;

Makran, il Team


Brunella Rallo

Napoli
Sociologa, fondatrice di mammedicervellinfuga,
Presidente MAKRAN

Laureata in sociologia presso l’Università Federico II di Napoli e Master Degree alla New York University.
Ha lavorato sia come free lance per conto di Enti Pubblici e Privati che come dirigente di Enti Pubblici.
Ha collaborato con Università italiane e straniere e con Enti di Ricerca ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
Nel 2016 ha fondato la community mammedicervellinfuga
“Da mamma di due cervelli in fuga e, soprattutto da sociologa, non potevo non osservare il fenomeno dilagante dell’emigrazione giovanile con una certa apprensione. Più studiavo i numeri dell’esodo giovanile, più ne parlavo con i miei amici, più verificavo che i genitori volevano parlare si dei propri figli ma soprattutto volevano parlare di sé stessi, di come si sentivano, di come vivevano il distacco dai figli lontani e, a volte, molto lontani.”
Attualmente vive e lavora a Napoli.

Fabrizio Mantova

Napoli
Pubblicitario,
Vice Presidente MAKRAN

Renata Rallo

Napoli
Filosofa e Counselor,
Ricercatore jr. MAKRAN

Laureata in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in Bioetica, continua i propri studi approfondendo il legame tra la Filosofia e la Cura della persona intraprendendo un percorso di specializzazione in Counseling Filosofico.
Al momento si preoccupa di inserire "la persona giusta al posto giusto", ed è Junior HR Consultant presso Reliance Consulting Group di Napoli.
Attualmente vive e lavora a Napoli.


Laura Ballio

Milano
Giornalista,
Responsabile Stampa e Comunicazione MAKRAN

Ha cominciato a lavorare nel 1976 nella redazione di Repubblica, per poi passare all’Europeo e a Marie Claire.
È stata caporedattore spettacoli e lifestyle del Corriere della Sera/Sette fino a ottobre 2014.
“In pensione con passione”, continua a collaborare con il Corriere della Sera, il blog femminile la27esimaora e con Il Tempo delle Donne.
Con Adriano Zanacchi, ha scritto Carosello Story (Eri).
Attualmente vive e lavora a Milano.

Valeria Bonatti

New York
Sociologa PhD,
Ricercatore sen. MAKRAN

Laureata in Studi Medio-Orientali presso l’Università Orientale di Napoli e PhD in Sociologia presso l'University of Illinois Urbana Champaign focalizza i suoi interessi scientifici e didattici nel campo della globalizzazione, dell'ambiente, delle migrazioni e dei rapporti di genere nonché sui modelli di famiglie transnazionali. Su questi temi, è autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.
Attualmente vive e lavora a New York.

Luisa Berta

Londra
Graphic designer,
Collaboratrice MAKRAN

Laureata in Design all’Accademia di Belle Arti di Torino decide che l’Italia non è abbastanza e si trasferisce a Londra nel 2015, dove lavora come graphic designer.
A Londra finalmente capisce cosa vuole fare da grande: l’illustratrice.
Comincia creando due personaggi, Amanda e Gianfalco per raccontare, su Facebook, il viaggio in un Paese nuovo, lontano da casa, ma che ormai è anch’esso casa.
Trovato il blog di mammedicervelliinfuga.com per caso decide di voler raccontare il distacco familiare anche dalla parte dei genitori.
Attualmente vive e lavora a Londra.


Fabio Cesar Alberti

Tallinn
IT manager,
Webmaster per MAKRAN

Vincenza Grassini

Napoli
Art Graphic,
Relazioni esterne MAKRAN

Diplomata in Grafica pubblicitaria e fotografia, alterna la sua attività tra consulenza grafica, organizzazione e gestione di eventi e assistenza alla partecipazione a bandi e gare pubbliche.
Al momento si preoccupa anche di "mantenere i fili" della gestione di Makran.
Vive e lavora a Napoli.